Probabilmente hai sentito parlare di una condizione chiamata rosacea , ma sapevi che può colpire gli occhi? La rosacea è una condizione che comunemente colpisce naso, viso e torace. La rosacea può essere cronica e avere periodi di remissione e riacutizzazioni. A volte può essere molto destabilizzante, causando rossore e gonfiore su guance, naso, mento e fronte. Nel tempo, la pelle sviluppa un ispessimento spesso definito “complesso della pelle rossastra”. Piccoli vasi sanguigni iniziano a crescere e diventano più visibili. Nel tempo, la pelle può anche diventare bitorzoluta e il naso può crescere e gonfiarsi. Di tanto in tanto possono anche eruttare pustole o brufoli.
La rosacea di solito si manifesta intorno ai 30 anni. È la condizione della pelle che ha dato a WC Fields, il defunto comico, il suo naso riconoscibile.
Indice
Rosacea dell’occhio
La rosacea oculare può manifestarsi senza i segni e i sintomi facciali, ma il più delle volte è un’estensione della condizione. La rosacea oculare colpisce circa il 20% delle persone con rosacea. Le palpebre possono apparire gonfie e rosse e sviluppare detriti crostosi. Gli occhi spesso appaiono rossi o iniettati di sangue e possono risultare irritati. Alcune persone lamentano la sensazione di avere un corpo estraneo o un pezzo di sabbia nell’occhio. Gli occhi possono lacrimare e lacrimare o possono effettivamente risultare molto secchi.
La rosacea oculare può manifestarsi in vari modi. Le seguenti patologie oculari possono svilupparsi come parte della rosacea oculare:
- Blefarite
- Orzaiolo
- Sindrome dell’occhio secco
- Cheratite
- Irite
- Congiuntivite
Trattamenti
Il trattamento della rosacea oculare è incentrato sulla gestione delle complicazioni sopra menzionate, in particolare la blefarite posteriore, che sembra essere l’espressione più comune e cronica della rosacea oculare. La maggior parte dei medici ritiene che sia importante istruire i pazienti e spiegare loro che la rosacea può colpire gli occhi in molti modi e che queste cose possono essere curate.
Le opzioni di trattamento possono consistere in quanto segue:
- Integrazione del film lacrimale: l’uso aggressivo di lacrime artificiali che stabilizzano lo strato oleoso delle lacrime, come Soothe XP (Bausch & Lomb), FreshKote (Focus Laboratories) e Systane Balance (Alcon), vengono utilizzate per trattare la fluttuazione del film lacrimale e ridurre al minimo la sindrome dell’occhio secco. La cosa importante da tenere a mente è che le normali lacrime artificiali generiche potrebbero non aiutare. Dovrai cercare gocce raccomandate dal medico o simili alle gocce menzionate sopra.
- Igiene delle palpebre: è stato dimostrato che una pulizia diretta delle palpebre con un detergente delicato è benefica. Gli impacchi caldi usati insieme a scrub per palpebre preparati in commercio sono il pilastro dell’igiene delle palpebre. In passato, i medici hanno raccomandato scrub per palpebre con Johnson & Johnson Baby Shampoo. Tuttavia, recenti ricerche hanno dimostrato che gli ingredienti dello shampoo per bambini possono alterare il film lacrimale e la chimica delle palpebre, esacerbando la condizione in alcune persone.
- Ipertermia palpebrale: l’ipertermia palpebrale è l’applicazione diretta di calore (tra 105 e 110 gradi Fahrenheit). Quando applicato in modo sicuro, il calore riduce lo spessore delle secrezioni delle ghiandole palpebrali e aiuta a controllare la crescita batterica.
- Farmaci topici: Sebbene gli antibiotici topici e gli steroidi antibiotici possano aiutare, comportano rischi più elevati di complicazioni. Oggi, l’azitromicina topica (AzaSite) è il pilastro del trattamento topico. Sebbene AzaSite non sia approvato dalla FDA per questa indicazione, è stato dimostrato che migliora sia i segni che i sintomi della blefarite e delle condizioni associate alla rosacea oculare. Il vantaggio di AzaSite è che è un antibiotico con proprietà antinfiammatorie e non contiene steroidi.
- Integratori: nei casi più gravi, i medici raccomandano integratori di acidi grassi. L’omega-3 negli integratori di acidi grassi agisce stabilizzando le ghiandole di Meibomio nelle palpebre, che sono colpite dalla rosacea. Questi integratori devono essere usati solo sotto la supervisione di un medico. Bisogna fare attenzione ai pazienti che assumono anche anticoagulanti, come aspirina o warfarin.
- Farmaci orali: i derivati orali della tetraciclina, come doxiciclina e minociclina, hanno dimostrato di ridurre i sintomi riducendo la produzione di lipasi da parte dei batteri, sostanze chimiche che possono modificare la consistenza dell’olio nelle ghiandole di Meibomio. Le tetracicline orali producono anche un effetto antinfiammatorio simile ad AzaSite. Tuttavia, a volte il ciclo di trattamento può durare molti mesi.
- Luce pulsata: la luce pulsata è un trattamento eseguito principalmente dai dermatologi per ridurre le pigmentazioni della pelle e rimuovere i peli. Tuttavia, è stato recentemente studiato per l’uso nel trattamento della rosacea oculare. La luce pulsata agisce restringendo i vasi sanguigni e riducendo l’infiammazione della pelle.