Trattamento del frammento libero (disco sequestrato)

Un frammento libero, noto anche come disco sequestrato, è un tipo di ernia del disco in cui un pezzo si stacca dalla struttura principale. Una volta separato, il frammento staccato può, e spesso lo fa, muoversi verso l’alto o verso il basso, causando sintomi o ripercussioni a un livello completamente diverso della colonna vertebrale. 

Ernia del disco

 Pasieka / Libreria fotografica Scence / Getty Images

I sintomi, chiamati  radicolopatia , derivano generalmente dal contatto tra il frammento libero e la radice del nervo spinale , sia che ciò avvenga nel punto in cui avviene per la prima volta il sequestro (stacco dal disco principale) sia a livello del livello in cui il frammento migra successivamente.

Un’ernia del disco è causata da una sfilacciatura o rottura delle fibre esterne di un disco spinale che normalmente contengono la sostanza liquida morbida che assorbe gli urti all’interno del disco. Questa sostanza è chiamata nucleo polposo. Quando le fibre si strappano, il nucleo polposo può estrudere o fuoriuscire. 

Esistono diversi tipi di ernia del disco , e corrispondono alla possibile progressione del nucleo polposo mentre si fa strada fuori dal centro del disco. Questi tipi, o fasi, sono protrusi, che è anche noto come bulging, prolapsed, estruso e sequestrato. Sequestrato è anche chiamato frammento libero.

Come per qualsiasi ernia del disco, i sintomi della radicolopatia causati da un frammento libero possono presentarsi in un’estremità. La posizione del frammento libero determina quale estremità manifesta i sintomi. Se il frammento libero si trova nella zona del collo, probabilmente avvertirai i sintomi in un braccio. Se si trova nella parte bassa della schiena, probabilmente avvertirai i sintomi in una gamba.

I sintomi possono includere dolore e sensazioni nervose come formicolio, bruciore e/o scosse elettriche. Altri possibili sintomi includono debolezza e/o intorpidimento delle gambe. 

Trattamento

Se il pensiero di un disco sequestrato ti fa venire voglia di correre a sottoporti a un intervento chirurgico alla schiena, potrebbe essere opportuno sapere che le cure conservative, che generalmente consistono in farmaci e terapia fisica, possono aiutarti a riprenderti completamente 

Uno studio su piccola scala del 2002 ha scoperto che il trattamento non chirurgico delle ernie del disco, in particolare quelle sequestrate, può avere sorprendentemente successo.

Oltre il 75% dei ventidue partecipanti allo studio, indipendentemente dal tipo di ernia di cui soffrivano, ha riportato risultati positivi senza ricorrere alla chirurgia. Per la maggior parte degli undici pazienti con ernia di tipo sequestrato, i frammenti migrati sono scomparsi del tutto. E per i restanti partecipanti allo studio con dischi sequestrati, le risonanze magnetiche hanno rivelato diminuzioni definitive nelle dimensioni dei frammenti liberi. 

Una meta-analisi del 2017 pubblicata sulla rivista  Pain Physician  non solo conferma i risultati dello studio, ma riporta anche quello che definiscono un fatto ben noto: il 66,66% delle ernie del disco si riassorbe spontaneamente. Il riassorbimento avviene quando i tessuti del corpo che entrano in contatto con i frammenti liberi secernono sostanze che scompongono chimicamente i pezzi del disco. Il materiale del disco scomposto viene, nel tempo, riassorbito dal corpo. 

Anche se seguire la strada conservativa può aiutarti a evitare lo stress e l’incertezza di una procedura invasiva, tieni presente che potrebbe essere necessario molto più tempo per ottenere un significativo sollievo dal dolore e una riduzione dei sintomi.

Se hai un disco sequestrato e stai pensando di seguire la strada della cura conservativa, potresti essere fortunato. Questo perché più un’ernia è avanzata, più è probabile che il disco si riassorbirà spontaneamente.

Uno studio pubblicato nel numero di febbraio 2015 di Clinical Rehabilitatio n ha scoperto che sia l’ernia da estrusione che quella da sequestro hanno una probabilità maggiore di riassorbimento spontaneo rispetto alle sporgenze e ai rigonfiamenti del disco. Lo studio ha anche scoperto che rispetto ai dischi sporgenti, sporgenti, estrusi, prolassati, in altre parole, tutte le altre fasi progressive dell’ernia del disco, i frammenti liberi e il disco sequestrato hanno una probabilità maggiore di remissione completa e risoluzione della condizione. 

Infine, l’intervento chirurgico standard per una semplice ernia del disco potrebbe non funzionare per il tuo disco sequestrato. Non solo individuare il frammento o i frammenti liberi responsabili dei tuoi sintomi potrebbe essere particolarmente impegnativo per il tuo chirurgo, ma almeno due procedure invasive, la discectomia percutanea e la chemionucleolisi sono state identificate dagli esperti come, nella migliore delle ipotesi, inefficaci, ma, peggio, potenzialmente dannose.

Un articolo nel numero di ottobre 2016 dell’Asian Spine Journal avverte i chirurghi che, mentre la chirurgia laser del disco va bene per un caso non complicato di ernia del disco, non è raccomandata per i dischi sequestrati. E se hai un problema alla schiena sottostante che rende la tua colonna vertebrale instabile, affermano gli autori, la chirurgia laser probabilmente non è una buona scelta di procedure, nemmeno per una semplice ernia. 

Health Life Guide utilizza solo fonti di alta qualità, tra cui studi sottoposti a revisione paritaria, per supportare i fatti nei nostri articoli. Leggi il nostro processo editoriale per saperne di più su come verifichiamo i fatti e manteniamo i nostri contenuti accurati, affidabili e degni di fiducia.
  1. Amin RM, Andrade NS, Neuman BJ. Ernia del disco lombare.  Curr Rev Musculoskelet Med . 2017;10(4):507–516. doi:10.1007/s12178-017-9441-4

  2. De Cicco FL, Camino Willhuber GO. Ernia del nucleo polposo . StatPearls Publishing. 2019 gennaio

  3. Omidi-Kashani, F., et. al. Dieci consigli importanti per trattare un paziente con ernia del disco lombare . Asian Spine Journal. Ott 2016 doi:10.4184/asj.2016.10.5.955

  4. Ahn, S., et. al. Confronto tra esiti clinici e cambiamenti morfologici naturali tra ernie discali sequestrate e grandi ernie discali centrali estruse.  Yonsei Med J. giugno 2002. doi:10.3349/ymj.2002.43.3.283

  5. Zhong, M., et. al. Incidenza del riassorbimento spontaneo dell’ernia del disco lombare: una meta-analisi. Pain Physician. Gen-feb 2017 PMID: 28072796

  6. Chiu, C. et. al. La probabilità di regressione spontanea dell’ernia del disco lombare: una revisione sistematica.  Clin Rehabil. Febbraio 2015. doi:10.1177/0269215514540919

Letture aggiuntive

Di Anne Asher, CPT


Anne Asher, personal trainer certificata ACE, health coach e specialista in esercizi ortopedici, è un’esperta di dolori alla schiena e al collo.

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Scroll to Top